Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dopo la morte dello zio, si appropriano di novantamila euro prelevati dal conto | Due sorelle denunciate per appropriazione indebita, autoriciclaggio e riciclaggio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Dopo la morte dello zio, si appropriano di novantamila euro prelevati dal conto | Due sorelle denunciate per appropriazione indebita, autoriciclaggio e riciclaggio
CronacaIN EVIDENZA

Dopo la morte dello zio, si appropriano di novantamila euro prelevati dal conto | Due sorelle denunciate per appropriazione indebita, autoriciclaggio e riciclaggio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 25 febbraio 2022 – La Compagnia della Guardia di Finanza di Potenza, su ordine di questa Procura della Repubblica, ha dato corso all’esecuzione di un decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip di Potenza con riferimento alle disponibilità finanziarie di due sorelle Maria e Lucia Errichetti (nipoti della denunciante) resesi a vario titolo responsabili dei reati di appropriazione indebita, autoriciclaggio e riciclaggio.

Le attività investigative coordinate dalla Procura e condotte dalla Guardia di Finanza scaturirono dalla denuncia di Teodora Caffarini, vedova da qualche tempo di Vito Errichetti che si era resa conto, dopo il decesso del marito, che non vi era più la disponibilità, all’atto delle procedure di successione, dei risparmi accumulati con il congiunto deceduto.

I riscontri effettuati per il tramite di escussioni testimoniali, analisi documentali nonché gli esiti delle indagini finanziarie condotte, hanno consentito di ricostruire, con idoneo supporto indiziario, la portata delle condotte penalmente rilevanti attribuibili alle due nipoti.

In particolare, sulla base delle attività d’indagine è risultato che, approfittando della particolare fiducia derivante dal legame di parentela, una delle due sorelle, Maria, cointestataria con lo zio di un rapporto finanziario, aveva prelevato oltre 90.000 euro a poche ore dalla morte dello zio omettendo di dare preventivo avviso all’operatore finanziario dell’avvenuto decesso in previsione dell’apertura della successione ereditaria.

Una volta posta in essere l’appropriazione indebita, l’importo veniva poi trasferito da Maria Errichetti su di un altro conto corrente cointestato con la propria sorella Lucia, procedendo poi alla sottoscrizione di un buono dematerializzato per euro 80.000.

In epoca successiva, come sottolineato dal G.I.P. “con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso” si sono evidenziati gravi indizi della condotta di riciclaggio per aver posto in essere operazioni tali da non rendere identificabile la provenienza delittuosa degli 80.000 euro, procedendo a frazionarne l’importo mediante sottoscrizione dipolizze assicurative ed operazioni di prelevamento confluite su libretto di deposito.

L’attvità investigativa svolta sotto la direzione e il coordinamento della Procura della Repubblica presso il Tribunale cli Potenza, le cui risultanze sono state positivamente condivise dal G.I.P., ha così permesso di ricostruire il percorso dei flussi finanziari degli importi ritenuti dallo stesso Gip, in questa fase procedimentale, indebitamente sottratti agli anziani coniugi.

Potrebbe interessarti anche:

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Tag appropriazione indebita, guardia di finanza, sequestro danaro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Febbraio 2022 25 Febbraio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Visita a Matera del Comandante Generale della Guardia di Finanza
Successivo Segui 🔴 LIVE la #diretta di “POTENZA ROSSOBLU” di Venerdì 25 Febbraio 2022
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?